E TI PIACE LASCIARTI ASCOLTARE tour

E TI PIACE LASCIARTI ASCOLTARE tour

Torna per la 24/a edizione, il Premio Fabrizio De Andrè Parlare Musica, a Roma, al quartiere Magliana, nella piazza che dal 2002 porta il nome del cantautore. "Lì, in periferia, dove c'era la gente che amava di più", dice Dori Ghezzi, presidente della Fondazione Fabrizio De Andrè e compagna di una vita dell'artista genovese.

    A ricevere la Targa Faber (Premio alla Carriera) 2025 sono Luca Marinelli, e Mauro Pagani. A Marinelli anche la Targa Quelli che cantano Fabrizio (Premio per la reinterpretazione dell'opera di Fabrizio) insieme a Bresh e The Andre.

Durante le due giornate, condotte da Paolo Talanca, vemgono premiati anche i vincitori delle sezioni Pittura e e Poesia: Luli, per la sezione pittura, con l'opera "Il Volo", ed Elena, per la sezione poesia, con l'opera "Nackt und Kleinkind (nuda e infante)".
Il Premio Fabrizio De André, istituito nel 2002, nasce con l’obiettivo di valorizzare nuovi talenti che si distinguono per l’originalità delle loro creazioni artistiche. Mira a incentivare la creatività di autori, compositori, interpreti ed esecutori emergenti della musica italiana. L’intento è quello di promuovere una creatività libera, svincolata da mode, generi e logiche commerciali, per incoraggiare l’innovazione e la freschezza delle nuove opere artistiche. Riconosciuto come uno degli eventi di riferimento per gli artisti che esplorano nuove vie nella musica d’autore, il Premio si avvale di una giuria composta da musicisti, scrittori, giornalisti, critici musicali e professionisti del settore, presieduta da Dori Ghezzi.

 

Nelle edizioni precedenti sono stati premiati per la Targa Faber e la Targa Quelli che cantano Fabrizio: Ariete, Bandabardò, Bobo Rondelli, Brunori Sas, Clementino, Cristina Donà, Daniele Silvestri, Diodato, Enrico Ruggeri, Enzo Avitabile, Eugenio Finardi, Ex-Otago, Fiorella Mannoia, Madame, Mannarino, Mauro Ermanno Giovanardi, Madame, Mannarino, Morgan, Motta, Musica Nuda, Negrita, Neri Marcorè, Niccolò Fabi, Paola Turci, Peppe Barra, Perturbazione, Piero Pelù, Roberto Vecchioni, Ron, Samuele Bersani, Simone Cristicchi, Vinicio Capossela.