Lo scopo principale del Premio, giunto alla XXIV° edizione, è quello di stimolare e promuovere giovani autori, compositori, interpreti ed esecutori di musica italiana esordienti o comunque non noti al grande pubblico, che abbiano una creatività libera e scevra da tendenze legate alle mode, ai generi e ai falsi concetti di commerciabilità, al fine di rendere praticabile nuova originalità. Con questo obiettivo, nasce nel 2017 il Progetto Culturale di scouting “E ti piace lasciarti ascoltare” ideato da Teresa Mariano (Borghi Artistici I.S. Srl), co-progettato e prodotto con Luisa Melis direttrice artistica del Premio.
Anche in questa seconda edizione, ogni promotore territoriale di riferimento può selezionare fino a 10 artisti, da sottoporre, attraverso un evento live aperto al pubblico, alla direzione artistica del Premio supportata da una Commissione Artistica di qualità composta da: Luisa Melis (direttrice artistica del Premio), Mauro Ermanno Giovanardi, Cristina Dona’, Pino Marino, Ginevra Di Marco (cantautori), Massimo Poggini, Marinella Venegoni , Paola Gallo, Rossano Lo Mele (giornalisti e critici musicali), Luca Zannotti , Teresa Mariano, Alessandro Ceccarelli, Franco Zanetti (manager e produttori culturali).
Ad ogni tappa sono coinvolti in commissione minimo quattro membri oltre al promotore referente regionale della tappa. Dove possibile saranno invitati “special guest”, in qualità di membri speciali della Commissione Artistica di valutazione. Nel rispetto degli Artisti e della Mission del Premio, non si emettono giudizi o voti di classificazione.
Per approfondire l’esperienza di incontro e conoscenza con il Premio e i professionisti membri della commissione, è prevista la realizzazione di Aule Aperte con incontro-dibattito funzionale a poter rispondere ad eventuali domande da parte degli artisti e a fornire informazioni utili allo sviluppo del loro percorso artistico.
Ogni Artista può eseguire due brani di propria composizione, senza nessun costo di iscrizione. Si va dalla canzone d’autore classica al rap, al rock, al jazz. Il Premio come sempre prescinde dal genere musicale proposto. Unica richiesta: Originalità
Da ogni tappa live, viene selezionato un solo artista che accede direttamente alle Semifinali Nazionali del Premio Fabrizio De André 2025, senza dover seguire l’iter consueto di iscrizione al contest annuale del Premio.
LE TAPPE REGIONALI E I RELATIVI PROMOTORI TERRITORIALI FIDUCIARI per la II° Edizione anno 2025
- LOMBARDIA - Promotore culturale – MASSIMILIANO GRECO
- UMBRIA – Promotrice partner – GIULIA LOZZI
- PIEMONTE - Promotrice partner – CHIARA BURATTI - Asti Musica Festival
- BASILICATA – Promotore partner MANUEL TATARANNO – Arci Basilicata
- LIGURIA - Promotore partner ROBERTO GROSSI
- FRIULI – Promotore partner ATTILIO PERISSINOTTI
- EMILIA ROMAGNA - Promotore partner LUIGI BERTACCINI
- MOLISE - Promotor partner GIANDOMENICO SALE- Frentana Teatri